Amalgam Collection
Amalgam (*spedizione inclusa*) Ferrari 296 GTS (2021) | Edizione limitata SCALA 1:8
Amalgam (*spedizione inclusa*) Ferrari 296 GTS (2021) | Edizione limitata SCALA 1:8
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Amalgam *Spedizione gratuita* Ferrari 296 GTS (2021) | Edizione limitata SCALA 1:8
- Edizione limitata di 199 pezzi
- I modelli su misura possono essere costruiti secondo le specifiche del proprietario
- Ogni modello è costruito e assemblato a mano da un piccolo team di artigiani
- Modello in scala 1:8, lungo oltre 57 cm/22 pollici
- Realizzato con materiali della migliore qualità
- Oltre 3000 ore per sviluppare il modello
- Oltre 300 ore per costruire ogni modello
- Migliaia di parti progettate con precisione: fusioni, fotoincisioni e componenti metallici lavorati a CNC
- Costruito utilizzando progetti CAD originali, codici di verniciatura e specifiche dei materiali della Ferrari
Proseguendo una sorprendente trasformazione nel pensiero di Maranello, la Ferrari 296 GTS segna una nuova evoluzione nel concetto di berlinetta spider due posti a motore centrale-posteriore Ferrari. Alimentata dal motore V6 e dall'architettura ibrida plug-in a trazione posteriore della sua cugina con tetto rigido, la 296 GTB, e con un DNA stilistico che ricorda la 250 LM, la vettura ridefinisce il concetto di divertimento di guida, regalando emozioni non solo in pista, ma anche nella guida di tutti i giorni.
Il motore della vettura affonda le sue radici nell'ineguagliabile storia sportiva della Ferrari: la 246 SP, vincitrice di due Targe Florio, la 156 F1 "Sharknose", la 126 C2 del 1982 e tutte le Ferrari di Formula 1 dal 2014 sono state dotate di motori V6, quest'ultimo con architettura ibrida plug-in (PHEV) che si traduce direttamente nella 296 GTB. Questa è la prima Ferrari Spider a disporre di un sistema ibrido a trazione posteriore, e il motore elettrico, comunicando con il motore a combustione interna tramite un nuovo attuatore TMA, aumenta la potenza massima a 830 CV, il massimo della categoria, aumentando la fruibilità della vettura nella guida quotidiana e il divertimento di guida, grazie alla risposta istantanea dell'acceleratore. La guida elettrica in modalità eDrive consente alla vettura di raggiungere una velocità di 135 km/h senza l'ausilio del motore a combustione interna. La configurazione a V di 120° di questo nuovo motore ha permesso agli ingegneri Ferrari di installare i turbocompressori centralmente, riducendo gli ingombri e migliorando l'ottimizzazione, massimizzando la fluidodinamica e l'efficienza dei condotti di aspirazione e scarico. Dal punto di vista sonoro, la 296 GTB combina armoniosamente due caratteristiche normalmente diametralmente opposte: la potenza dei turbocompressori e l'armonia delle note ad alta frequenza di un V12 aspirato. Il sound di questa Ferrari è all'altezza delle sue prestazioni, creando un coinvolgimento senza precedenti per il pilota e segnando una nuova pagina nella storia delle spider di Maranello.
Le modifiche apportate al design della Ferrari 296 GTS enfatizzano ulteriormente le linee pulite e sofisticate della 296 GTB. A capote aperta, è l'incarnazione ineguagliabile del concetto di ibrido open-air, con la sua eleganza senza pari. La sua architettura inedita per una spider, infatti, apre un capitolo completamente nuovo nella storia del marchio. Il team di designer della 296 GTS ha mantenuto le caratteristiche principali della 296 GTB, riducendo al minimo l'impatto di qualsiasi modifica sulla carrozzeria esterna. Il risultato è un'architettura impeccabilmente pulita e semplice, che sembra frutto di un singolo tratto di matita. Non ci sono effetti ottici artificiali né forti contrasti cromatici. Piuttosto, ha un'identità unica che riscrive l'intero manuale, riscoprendo i principi più autentici del design automobilistico italiano. Le sue forme pulite e i volumi interconnessi esaltano il carattere sportivo senza compromessi di questa degna erede di una filosofia che affonda le radici nelle radici stesse della tradizione Ferrari. La sua modernità rimanda alle Ferrari degli anni '60, che hanno fatto di semplicità e funzionalità i loro tratti distintivi. In particolare, la 250 LM del 1963 fornì grande ispirazione attraverso elementi quali il design del montante B, i parafanghi posteriori e la coda tronca.
La 296 GTS irrompe nel segmento delle spider sportive a motore centrale con scelte aerodinamiche radicali e innovative, segnando un'inversione di rotta nel pensiero aerodinamico di Maranello: sulla 296 GTB, un dispositivo attivo non è presente per gestire la resistenza aerodinamica, ma per generare carico deportante aggiuntivo. Gli ingegneri Ferrari hanno anche sviluppato una serie di nuovi componenti per l'utilizzo sulla 296 GTB e GTS, tra cui l'attuatore TMA e il sensore di carico 6W-CDS, oltre a funzionalità come il primo controller "ABS evo" e il sistema di stima del grip integrato con l'EPS. È stata prestata meticolosa attenzione alla riduzione del peso per garantire l'equilibrio e la delicatezza della vettura, e i risultati sono fenomenali.
Questo raffinato modello in scala della 296 GTS è stato realizzato a mano e rifinito nei nostri laboratori con la collaborazione e l'assistenza di Ferrari per quanto riguarda finiture, materiali, immagini d'archivio e disegni originali. L'utilizzo del CAD originale ci ha permesso di ricreare perfettamente ogni dettaglio in scala. Inoltre, il prototipo è stato sottoposto a un attento esame da parte dei team di ingegneria e design Ferrari per garantire la massima accuratezza della rappresentazione.
La Ferrari 296 GTS è limitata a soli 199 esemplari in scala 1:8.