Passa alle informazioni sul prodotto
NaN su -Infinity

Amalgam Collection

Amalgam (*Spedizione inclusa*) Ferrari 12Cilindri (2024) | Edizione limitata SCALA 1/8

Amalgam (*Spedizione inclusa*) Ferrari 12Cilindri (2024) | Edizione limitata SCALA 1/8

Prezzo di listino €17.900,00 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €17.900,00 EUR
In offerta Esaurito Pre-order
Spese di spedizione calcolate al check-out.
 Altre opzioni di pagamento

Amalgam Ferrari 12Cilindri (2024) | Edizione limitata SCALA 1/8

  • Edizione limitata di 199 pezzi
  • I modelli su misura possono essere costruiti secondo le specifiche del proprietario
  • Modello in edizione limitata rifinito in Rosso Imola con interni Blu Sterling
  • Ogni modello è costruito e assemblato a mano da un piccolo team di artigiani
  • Modello in scala 1:8, lungo oltre 59 cm/23 pollici
  • Realizzato con materiali della migliore qualità
  • Oltre 3000 ore per sviluppare il modello
  • Oltre 300 ore per costruire ogni modello
  • Migliaia di parti progettate con precisione: fusioni, fotoincisioni e componenti metallici lavorati a CNC
  • Costruito utilizzando progetti CAD originali, codici di verniciatura e specifiche dei materiali della Ferrari

La nuova berlinetta due posti di Maranello, spinta da un motore V12 aspirato in posizione centrale-anteriore, è la perfetta incarnazione del DNA del Cavallino Rampante, offrendo prestazioni e maneggevolezza incomparabili con un design sofisticato e scultoreo. Destinata agli amanti dell'iconico motore V12, la Ferrari 12Cilindri da 830 CV si ispira alle Gran Turismo Ferrari degli anni '50 e '60 e offre emozioni di guida da corsa unite a versatilità. La 12Cilindri è la naturale evoluzione della filosofia propulsiva senza compromessi dell'azienda, che ha entusiasmato gli appassionati del Cavallino Rampante fin dal primo motore Ferrari a rombare varcando i cancelli dello stabilimento di Maranello nel 1947. Combinazione impeccabile di eleganza, versatilità e prestazioni, la 12Cilindri continua questa tradizione unica, elevandola verso nuovi standard in termini di prestazioni, comfort e design.

Progetto

Con la Ferrari 12Cilindri, Flavio Manzoni e il team di design del Centro Stile Ferrari si sono prefissati di trasformare radicalmente i codici stilistici delle precedenti V12 a motore centrale-anteriore della Ferrari. Linee pulite dominano la geometria della vettura, sottolineando i volumi che compongono un insieme perfettamente interconnesso. Le fiancate, estremamente pulite, si slanciano all'indietro lungo tutta la vettura partendo da una sezione diedrale. Pur mantenendo la tipica sensualità Ferrari, i parafanghi sono stati scolpiti con estrema precisione geometrica: tutte le linee sono il risultato di intersezioni tra i volumi e si è adottato un approccio più funzionale alla forma che riecheggia la nostalgia. Il muscoloso alettone posteriore è imponente, ma anche perfettamente controllato geometricamente. Sul parafango anteriore, quella tensione muscolare si estende leggermente, fermandosi lungo la fiancata e accentuando ulteriormente l'estetica monolitica della vettura. La silhouette della 12Cilindri esprime sportività e classe: linee semplici ma armoniose, con un dispositivo aerodinamico attivo integrato che garantisce prestazioni ineguagliabili, un cofano incernierato in avanti che esalta la vista del vano motore e i due doppi terminali di scarico diventati un segno distintivo delle Ferrari a 12 cilindri.

Motore

Il motore F140HD della Ferrari 12Cilindri è l'ultima evoluzione dell'iconico V12 che ha gettato le basi per la leggenda di Maranello, in questa versione sprigiona 830 CV e raggiunge un regime massimo di 9500 giri/min, ed è abbinato al cambio automatico a doppia frizione a otto rapporti che ha ricevuto un'accoglienza unanimemente entusiastica su altre vetture della gamma. Il motore presenta componenti e software modificati, alcuni dei quali già adottati sulla serie speciale 812 Competizione, garantendo il vertice della sua categoria in termini di prestazioni. Per consentire al V12 di raggiungere regimi così elevati, gli ingegneri hanno lavorato per ridurre il peso e l'inerzia dei componenti del motore, adottando bielle in titanio, pistoni in lega di alluminio più leggeri e l'introduzione di un albero motore ribilanciato. La maggior parte delle modifiche si è concentrata sull'ottimizzazione dell'erogazione di coppia in tutte le condizioni di funzionamento. Il risultato è un motore dalla risposta esaltante e fluida, che eroga la potenza massima alla linea rossa. È stata sviluppata una strategia software innovativa, che regala una sensazione di esaltazione alla guida davvero unica, attraverso un crescendo di accelerazione e potenza senza fine e le note più pure del sound Ferrari, che arriva fino al limitatore.

Telaio e dinamica

La Ferrari 12Cilindri è progettata per intenditori con una visione molto chiara di quello che è sempre stato il DNA Ferrari, rendendola davvero un'auto per pochi. Gli ingegneri Ferrari hanno cercato di produrre un'auto sobria ed elegante senza compromettere le prestazioni. Dotata dello stato dell'arte nei controlli dinamici delle berlinette a motore anteriore, con elementi affinati da altre auto della gamma come la 296 GTB, la 12Cilindri presenta lo sterzo indipendente sulle quattro ruote (4WS) che ha debuttato sulla serie speciale 812 Competizione, mentre lo sterzo posteriore presenta caratteristiche meccaniche innovative che migliorano significativamente la precisione del controllo della posizione di ogni singolo attuatore, consentendo tempi di risposta degli assali più rapidi e di conseguenza una migliore reattività in curva. La maneggevolezza ottimale è inoltre garantita grazie a una distribuzione dei pesi pressoché ideale, e la reattività della vettura beneficia anche della riduzione di 20 mm del passo rispetto alla 812 Superfast. Il telaio interamente in alluminio della Ferrari 12Cilindri è completamente nuovo: particolare attenzione è stata dedicata alla geometria dei componenti fusi, come le torri degli ammortizzatori e i montanti A e C, per migliorare la rigidità torsionale e ridurre al contempo il peso. In posizione Low Drag, molti elementi sono concepiti per essere a filo con la carrozzeria, ottimizzando l'aerodinamica della vettura e garantendo al contempo un design pulito, mentre in configurazione High Downforce, la 12Cilindri genera il massimo carico verticale e garantisce l'equilibrio aerodinamico della vettura. Le esigenze di dissipazione del calore del motore e dei componenti ausiliari hanno richiesto una riprogettazione dell'intero sistema di raffreddamento della vettura, che ha portato all'ottimizzazione dell'evacuazione del sottoscocca anteriore, con ben sette aperture nel paraurti anteriore.

Interno

L'abitacolo della Ferrari 12Cilindri garantisce un comfort eccellente sia per il guidatore che per il passeggero, anche nei lunghi viaggi: la sensazione di ariosità e spazio è ulteriormente accentuata dal tetto in vetro, dai materiali pregiati e dal display centrale, che si aggiunge a quello per il guidatore e a un terzo davanti al passeggero. Lo stile degli interni trae ispirazione dall'architettura a doppio abitacolo del Cavallino Rampante, utilizzata negli ultimi anni per le Ferrari Roma, Roma Spider e Purosangue. L'abitacolo della 12Cilindri presenta una struttura pressoché simmetrica, composta da due moduli per il guidatore e il passeggero, e offre un livello di comfort e coinvolgimento nell'esperienza di guida sorprendente.

Questo raffinato modello in scala 1:8 della Ferrari 12Cilindri, verniciato in Rosso Imola con interni Blu Sterling, è stato realizzato e rifinito a mano nei nostri laboratori utilizzando dati CAD riservati forniti dal team del Centro Stile Ferrari, che ci hanno permesso di ricreare perfettamente ogni dettaglio in scala. È stato realizzato e rifinito a mano nei nostri laboratori con la collaborazione e l'assistenza di Ferrari per quanto riguarda finiture, materiali, immagini d'archivio e disegni originali. Inoltre, è stato sottoposto a un attento esame da parte dei team di ingegneria e design per garantire la massima accuratezza della rappresentazione.

La Ferrari 12Cilindri è limitata a soli 199 esemplari.

Visualizza dettagli completi