L'Aston Martin DB4 GT Zagato, frutto della collaborazione tra ingegneria britannica e design italiano, rimane un esempio ineguagliabile di eccellenza automobilistica. Con solo 19 esemplari prodotti, non sorprende che il valore dell'auto oggi si aggiri tra i 10 e i 15 milioni di dollari. La DB4 GT Zagato non solo vanta una carrozzeria mozzafiato progettata da Zagato, ma anche prestazioni migliorate che hanno portato la già impressionante DB4 GT a nuovi livelli. La velocità massima di 247 km/h e l'accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 6,1 secondi la rendevano una straordinaria combinazione tra un'auto da corsa e un veicolo omologato per la strada. Presentata al Salone dell'Auto di Londra del 1960, la DB4 GT Zagato presentava una carrozzeria in alluminio e modifiche per una maggiore velocità e agilità. Il suo motore a sei cilindri in linea da 3,7 litri generava 302 CV, spingendo l'auto a 243 km/h. Ulteriori caratteristiche includevano un passo accorciato, una frizione a doppio disco, un cambio a rapporti ravvicinati e freni più grandi.
Questo modello in scala 1:8 riproduce la 1 VEV che corse nel 1961, catturando ogni dettaglio della vettura, comprese le specifiche del 1961 dopo un restauro completo nel 2007. La DB4 GT Zagato rimane una delle Aston Martin più ricercate, sia per la sua bellezza che per la sua tradizione.
La DB4 GT Zagato corse con successo, e la sua vettura più famosa fu la "1 VEV" (DB4GT/1082/R), che partecipò al Goodwood Tourist Trophy del 1961. Si classificò terza in una gara che vide Roy Salvadori guidare l'auto fino al podio.
Questo modello in scala 1:8 riproduce la 1 VEV che corse nel 1961, catturando ogni dettaglio della vettura, comprese le specifiche del 1961 dopo un restauro completo nel 2007. La DB4 GT Zagato rimane una delle Aston Martin più ricercate, sia per la sua bellezza che per la sua tradizione.